Oltre la Locride, Reggio Calabria e la sua Provincia.

Una grande montagna accarezzata da due mari: ecco come appare dall’alto Reggio Calabria e la sua Provincia, punta estrema dello stivale d'Italia. Una provincia unica nel cuore del Mediterraneo, dove la rudezza genuina dell’Aspromonte si unisce alla dolcezza dei due mari, lo Jonio ed il Tirreno, dominandone il territorio e facendosi custode della natura incontaminata del Parco Nazionale dell'Aspromonte. Ma anche il mare è dappertutto, con oltre duecento chilometri di coste, in cui insenature con bassi arenili si alternano ad alte scogliere creando fondali marini strepitosi, più volte riconosciuti come bandiera blu dalla FEE. Scorci suggestivi e panorami mozzafiato, Reggio Calabria e la sua Provincia sanno distinguersi anche per l’incrocio di storia e cultura che, sin da quando venne scelta come culla della Magna Grecia, la resero un crocevia di fondamentale ispirazione per le nostre tradizioni. Una provincia piena di tesori, di un patrimonio archeologico che dall’antica Grecia passa all’epoca romana, bizantina e medioevale. Una ricchezza di tradizioni fatta di manifestazioni religiose, sagre, e festival. Una tradizione artigianale che varia dalle ceramiche ai pizzi ricamati a mano, per poi sconfinare all’enogastronomia e alla lavorazione del bergamotto nell’industria pasticcera, gastronomica e dei liquori.

 

Reggio Calabria e la sua Provincia lalocride scaled_ bluesunflowercr A 2 canto-XII-odissea stretto-messina 126881460694883
Reggio Calabria e la sua Provincia lalocride scaled_ bluesunflowercr A 2 canto-XII-odissea stretto-messinaArena dello stretto - solstizio d'estate 2005 castello_reggio_calabria_3 Fico-Dindia-DI-LUIGI-PLANTERA
Reggio Calabria e la sua Provincia lalocride scaled_ bluesunflowercr A 2 canto-XII-odissea stretto-messinaArena dello stretto - solstizio d'estate 2005 castello_reggio_calabria_3 Fico-Dindia-Scilla
Reggio Calabria e la sua Provincia lalocride scaled_ bluesunflowercr A 2 canto-XII-odissea stretto-messinaArena dello stretto - solstizio d'estate 2005 castello_reggio_calabria_3 Reggio-Calabria-deluxe1
Reggio Calabria lungomare Panorama

 

STORIA

Profondamente radicata al passato della Magna Grecia, la ricca storia di Reggio Calabria e la sua Provincia racchiude in sé il calore e la cultura del cuore del mediterraneo. I segni di una cultura antica sono nascosti in un territorio meraviglioso e dal clima propizio. Reggio Calabria e la sua Provincia sono un territorio nel quale è possibile ripercorrere i passi di un passato lontano, grazie a testimonianze archeologiche ed artistiche che sono ancora oggi vive negli usi, nei costumi e nelle tradizioni. La provincia di Reggio Calabria è un immenso sito archeologico che racconta di presenze romane e magnogreche, mentre torri, come quella saracena di Bagnara e castelli, come quelli intatti di Reggio Calabria e Scilla, narrano di dominazioni normanne, aragonesi, di incursioni saracene o di tutti quei popoli che hanno lasciato il proprio segno nella storia di questa terra, caratterizzando un territorio che è sempre stato un punto di incontro per diverse culture. Ciascun sito archeologico, ciascun patrimonio architettonico, ciascun centro, ha la sua storia da raccontare.

 

Personaggi illustri

Scopri i personaggi illustri di questa terra

Leggi

 

 

Lutio D’Orsi

Ricca, nobile e gloriosa è la Provincia di Calabria Ultra detta la Magna Grecia dai Greci, oggi Provincia di Reggio, che vedendo ed ammirando l'amenità del cielo, la fertilità della terra, l'aere salubre, e la grandezza degli abitanti, la elessero per loro stanza.»

I terremoti delle due Calaurie

 

ARTE

Il Museo Nazionale di Reggio Calabria custodisce il più conosciuto tesoro della Magna Grecia, i Bronzi di Riace, e tanti altri capolavori come la Testa del Filosofo, rinvenuto a Porticello, rarissimo esempio di ritrattistica greca, risalente all’età classica. Ma l’intera provincia è ricchissima di siti archeologici e di musei: tutto il territorio è la dimostrazione di come gli antichi greci sapessero scegliere i luoghi più suggestivi per insediarsi e diffondere la propria cultura. Dal ritrovamento dell’Archivio del tempio di Zeus, con le sue tavolette di piombo, alla complessità degli scavi locresi, che hanno evidenziato, oltre al suggestivo Tempio di Marasà ed al Teatro, quasi intatto, l’esistenza del santuario di Persefone, dai siti archeologici di Reggio, Caulonia, Gioiosa Ionica, Medma, Metauros, Taureana, Mamerto, Casignana, Bova Marina, Lazzaro, agli altri minori su tutto il territorio, l’intera provincia è degna di attenzione per la varietà di opere artistiche che permettono di compiere un vero e proprio percorso nella storia.

 

Reggio Calabria e la sua Provincia lalocride scaled_ bluesunflowercr A 2 canto-XII-odissea
Reggio Calabria e la sua Provincia lalocride scaled_ bluesunflowercr A 2 canto-XII-odissea stretto-messina
Reggio Calabria e la sua Provincia lalocride scaled_ bluesunflowercr A 2 canto-XII-odissea stretto-messina scillacariddi
3 Reggio Calabria e la sua Provincia lalocride scaled_ bluesunflowercr A 2 canto-XII-odissea stretto-messina scillacariddi

 

GEOGRAFIA

Reggio Calabria e la sua Provincia è una terra da scoprire a da assaporare con tutti i sensi: la vista è appagata da una gamma spettacolare di colori, dall’intenso viola del mar Tirreno al dolce azzurro dello Jonio, dai toni del verde delle foreste a quelli più accesi degli agrumeti. L’olfatto trova conforto nel dolce gelsomino della omonima costa sulla riviera Jonica, nella salsedine del mare, negli aranci e nei bergamotti e nelle forti e spontanee erbe officinali che crescono rigogliose caratterizzando in maniera inequivocabile la vegetazione di questa parte di macchia mediterranea. 

LE DUE COSTE

Sulla Costa Tirrenica si parte da Scilla con il Castello Ruffo che domina Chianalea, borgo di pescatori di rara bellezza, in cui ancora oggi gli abitanti scendono in mare direttamente dalle loro abitazioni, ciascuno con il piccolo attracco per le barche, per giungere a Bagnara con il suo porto, da cui arrivano e partono le tipiche passerelle, utilizzate per la pesca del pesce spada, a Palmi e alla Tonnara, a Gioia Tauro che ospita non solo Ipponium, ma anche il primo porto del Mediterraneo, per l’attività di trashipment, fino a Rosarno, ed alla sua antica Medma. Ognuno dei novantasette comuni reggini testimonia il susseguirsi nei secoli di varie civiltà: nell’interno, verso l’Aspromonte, i borghi offrono scorci incredibili, sia panoramici, incastonati come sono sulle cime pre-aspromontane, sia nei dettagli che si possono ammirare percorrendone le strade cittadine, visitandone i centri storici di origine medievale, soffermandosi sui ricchi particolari dei palazzi che ancora conservano la maestosità delle strutture e la ricercatezza delle soluzioni architettoniche. 

Sulla Costa Jonica, partendo da Reggio Calabria verso est, il primo incontro suggestive con l’arte e la storia porta il nome di Pentedattilo, nei pressi di Melito Porto Salvo: sulla punta dello stivale troneggia, abbracciando la caratteristica roccia con le cinque dita, l’antico borgo. Prima di giungere a Gerace, con la sua grande Cattedrale di origine bizantina e le tante chiese che arricchiscono la splendida cittadina, si possono ammirare gli splendidi mosaici policromi della villa romana di Casignana. All’antica civiltà romana risale anche il teatro di Marina di Gioiosa Jonica, mentre gli scavi archeologici di Locri Epizhephiri e Kaulon permettono di costruire il periodo greco. Ritornando indietro di poche decine di chilometri tra i fenomeni antropologici più interessanti, Reggio Calabria e la sua Provincia offre la possibilità di conoscere la cultura dell’area grecanica con i centri di Bova, Bova Marina, Roghudi, Condofuri; Roccaforte del Greco e Gallicianò. Tutto il territorio è un susseguirsi di suggestione tra arte e storia: a Stilo con la Cattolica, chiesetta in arte bizantina unica al mondo, a Bivongi con la ritrovata presenza dei monaci greco ortodossi, presso il monastero di San Giovanni Therestis, ad Antonimina e Galatro con le sorgenti termali, già frequentate dagli antichi.

 

Reggio Calabria e la sua Provincia lalocride
Reggio Calabria e la sua Provincia lalocride palazzo geneose-zerbi
calanchi palizzi marina lalocride locride

 

 SPIAGGE

Bisognerebbe trovarsi in Aspromonte in una giornata serena per godere del panorama di due mari che si incontrano: oltre duecento chilometri di coste, con un fascino inconfondibile, colori mozzafiato ed una natura incontaminata che ne traccia i contorni. Spiagge calde e lunghissime di bassi arenili sabbiosi, alte scogliere a picco sul mare: la vista si apre fin verso la vicina Sicilia ed il maestoso Etna, dalla Costa dei Gelsomini alla Costa Viola. Queste due coste fanno di Reggio Calabria e la sua Provincia un territorio incantevole.