La storia della Locride

La storia della Locride è assai ricca ed inzia in epoca preistorica. La necropoli di Roccella Jonica è una delle testimonianze degli inizi dell'età del ferro insieme a Santo Stefano di Grotteria e Locri.

Popoli di stirpe indoeuropea raggiunsero la Calabria e si fusero con gli indigeni dando vita al popolo Italico. Nel IX sec. a.C. gli Italici insediatisi in Calabria si divisero in Enotri ed Ausoni. Gli Enotri si distribuirono lungo tutto il versante jonico, oltre che sulla maggior parte del territorio, mentre gli Ausoni si localizzarono sul versante tirrenico. I primi veri contatti con la civiltà Micenea da parte di questi popoli avvennero intorno al XII sec a.C., sappiamo però che i Micenei si limitarono solamente ad effettuare scambi commerciali senza creare quindi stanziamenti stabili.

 




La storia della Locride è anche la storia d'Italia, nel VI sec. a.c. infatti la regione prese il nome Italia (da Vitullia, terra dei vitelli) che si estese prima al sud Italia e poi all'intera penisola. La fine della protostoria si avvia con le prime colonizzazioni elleniche fra l'VIII ed il VII secolo a.C.

Si possono dividere in cinque grandi momenti le epoche vissute da questa terra, Magna Grecia e prime colonizzazioni elleniche, il Periodo Romano con la conquista da parte di un popolo dell'italia centrale di Reggio Calabria, poi il Periodo Bizantino iniziato con la caduta dell'Impero Romano D'occidente a cui seguirono le tante Dominazioni di Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi ed infine il Risorgimento, con la proclamazione del Regno d'Italia.

Terra che ha dato i natali a personaggi che hanno segnato la storia del loro tempo come il filosofo Tommaso Campanella, e che ha ospitato ed è stata quindi fonte di ispirazione per personaggi contemporanei come lo scrittore Cesare Pavese.

Nel cuore del Mediterrraeno, la Locride è la storia del territorio Calabrese e dei tantissimi influssi culturali dovuti a dominazioni centenarie.

Curiosità

Zaleuco di Locri  è considerato il primo legislatore del mondo occidentale.

 

ZALEUCO la storia della locride lalocride

 

 




Curiosità

La più famosa sattua in marmo di Persefone, uno dei maggiori capolavori dell'arte della magnogreca, si conserva presso lo Staatliche Museum di Berlino. Figura ufficialmente come proveniente da Taranto, ma si tratterebbe invece di un clamoroso scippo ai danni della Locride. La statua sarebbe stata infatti rinvenuta nel 1905 nelle campagne Locresi e trasferita clandestinamente a Taranto, dove sarebbe stata rivenduta.  

Leggi di più su Persefone

persefone berlino staatliche museum lalocride

 

 

La Costa dei Gelsomini

Scopri il territorio

Leggi

 

 

tommaso campanella #lalocride

Tommaso Campanella

Anzi è chiaro che tutto il genere umano, non solo questo o quell'individuo, è tenuto a dedicarsi alle scienze.

Apologia di Galileo Cap. III, Seconda tesi, Dimostrazione della prima asserzione

 

 

Metaponto_Storia della Locride_lalocride

 

 

Cosa fare nella Locride

Scopri spiagge, sapori tipici, luoghi e tradizioni di una terra ricca di storia

Leggi

 

 

Curiosità

Lo Stato Italiano tra le varie iniziative, ha celebrato i due Bronzi di Riace con l’emissione nel 1981 di due francobolli speciali da lire 200 ciascuno, raffiguranti i due Bronzi.

I Bronzi furono rinvenuti casualmente da un sub non professionista.

Leggi di più sui Bronzi di Riace

La-storia-della-Locride _ritrovamento-bronzi-di-riace-1 costa dei gelsomini
La storia della Locride _ritrovamento bronzi di riace 2
La storia della Locride_ritrovamento bronzi di riace 3