Riace

Riace (Riàci in calabrese e greco-calabro) è un comune italiano di 1.820 abitanti situato nell'entroterra della Calabria Jonica, nel circondario di decentramento amministrativo della Locride a circa 120 km da Reggio Calabria. Il comune è balzato agli onori della cronaca per il ritrovamento di due statue bronzee di epoca greca, noti come i Bronzi di Riace.

RIACE IL TERRITORIO DELLA LOCRIDE

GEOGRAFIA

Il territorio del comune inserito in un'antica area archeologica vive nel vecchio centro storico la cui architettura risente molto degli influssi medioevali e di un nuovo agglomerato situato sulla costa. La distanza tra i due centri abitati è di 7 Km, il numero degli abitanti è di circa 1700 distribuiti quasi equamente tra la marina ed il paese. Il Comune è percorso da due torrenti Riace e Guardia. Nel comune spiagge incontaminate che per chilometri si estendono semi deserte anche d'estate o da qualche emozione particolare. Proprio in queste spiagge furono ritrovati il 16 agosto 1972 le due splendide statue bronzee, propiro su quei fondali furono rinvenuti i Bronzi, oggi conservati al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria.

STORIA

Il nome della località potrebbe derivare da lingue del Medio Oriente, portate nell’estrema penisola italiana durante il 3° millennio. Come Reggio, Riace avrebbe la sua radice nell’Amarico ruha (respiro, vento) seguita da un suffisso indicativo di località (-ake, -adi). Riace potrebbe leggersi come Ruha-ake, il posto del vento.

L'esistenza di Riace è nota sin del 1562 compare in un documento in merito alla morte del riacese Cristoforo Crisostomo e della sua possibile proclamazione a Santo. In quei tempi la città disponeva di una cinta muraria e di tre porte d'accesso: la Porta di Santa Caterina, la Porta di Sant'Anna e la Porta dell'Acqua. Nei pressi della costa, a 8 km fu edificata la Torre di Casamona per prevenire le incursioni turche.

ECONOMIA

Oltre che per il turismo, il comune è famoso per il suo sindaco e le sue politiche sull'immigrazione. Nel 2016 il sindaco, Domenico Lucano, è stato citato tra i 50 più importanti leader del mondo (al 40° posto) dalla rivista Fortune, grazie ai progetti di accoglienza del comune.

FRAZIONI

R. Marina - Prescopio - Guardia - Coltura