Mammola

Porta d'ingresso al Parco Nazionale dell'Aspromonte, Mammola è un comune italiano di circa 3000 abitanti ed uno dei comuni della Locride.

Mammola lalocride locride

 

 

GEOGRAFIA

Posto sul versante ionico della Calabria, tra l'Aspromonte e le Serre calabresi, è uno dei comuni della Locride inclusi nella'area del Parco Nazionale dell'Aspromonte. Si trova nei pressi della sorgente della fiumara Torbido che attraversa anche i comuni di Grotteria, San Giovanni di Gerace, Martone, Gioiosa Ionica, sfociando infine nei pressi di Marina di Gioiosa Jonica in un'area denominata vallata del Torbido

STORIA

Le origini di Mammola risalgono al IV–V sec. a.C. ma il nucleo di Mammola si sviluppa ulteriormente alla fine del X da popolazioni trasferitesi dal litorale ionico per sfuggire alle incursioni saracene. Il nome del comune appare per la prima volta tra il XI e il XII secolo, in un documento che faceva parte dei beni del Monastero di San Fantino dove si parla di un certo Rogerius de Mammula. Come tanti comuni della zona, il periodo feudale vede la successione di diverse famiglie, i De Gregorio furono i gli ultimi feudatari fino al 1806, anno in cui il feudalesimo fu soppresso. A seguito dell'unità d'Italia, le difficili condizioni economiche e sociali, cominciò l'emigrazione che dimezzò la popolazione.

 

ECONOMIA

Mammola è sede del Museo MUSABA il Parco Museo Santa Barbara, dove nel 1969 Nik Spatari ha fondato un museo d'arte contemporanea. 

Il comune è sede della tradizionale Sagra dello Stocco che si svolge ogni agosto dal 1978. Le piazzette del Borgo sono arricchite da degustazioni di pesce stocco e stoccafisso cucinato in vari modi secondo le tradizionali ricette mammolese. Altra importante manifestazione la festa della Ricotta Affumicata a luglio con vendita di ricotta e formaggi caprini ed esibizione di pastori che suonano strumenti tipici al ritmo della tarantella. Lo Stocco con la Ricotta Affumicata fa parte dei prodotti PILS, marchio nato per promuovere le specialità gastronomiche di alcuni comuni della Locride. 

FRAZIONI

Chiusa - Santo Todaro - Aspalmo