GERACE
Gerace (Ièrax, Jèrax in greco-calabro) è un comune italiano di 2.700 abitanti della provincia di Reggio Calabria. Nel 2010 al 7º posto tra i 20 borghi più belli d'Italia, si trova all'interno del Parco nazionale dell'Aspromonte insieme ad altri borghi della Locride.
Edward Lear
Piena di palazzi bellamente situati, posta su uno stretto margine di roccia […] Meravigliati da tanti panorami che si presentano da ogni lato; ogni roccia, Santuario o palazzo a Gerace sembravano essere sistemati e colorati apposta per gli artisti..
GEOGRAFIA
La città è posta su di una rupe, a 470 m sul livello del mare e dista circa 10 km dalla Costa Jonica e dalla sua posizione arroccata, Gerace gode di un'ampia e panoramica visuale su gran parte del territorio della Locride.
STORIA
La storia di Gerace è strettamente connessa a quela di Locri, il centro si sviluppa infatti solo in seguito all'abbandono della città di Locri avvento dal 500 d.C. per il forte pericolo piratesco. Il nome del comune proviene infatti dal nome della Diocesi di Locri, dedicata a Santa Ciriaca. La leggenda vuole invece che vogliono che esso sia legato ad un leggendario sparviero (in greco Ièrax - Ιέραξ), che avrebbe guidato i Locresi, inseguiti dai Saraceni, verso la rocca.
La sua eccezionale posizione geografica con la possibilità di controllare i traffici costieri e la sua particolare conformazione geografica che permetteva una naturale fortificazione ne fece il cuore delle attenzioni dell'Impero Bizantino e del Regno di Sicilia e successivamente dei dominatori non solo d'Italia, ma di tutto il mediterraneo. A testimonianza di tanta attenzione la eccezionale quantità e qualità di architetture ecclesiastiche e laiche, provenienti da committenze Imperiali, regali, principesche e feudali sulle quali spicca la Cattedrale di Santa Maria Assunta.
Da non perdere la Chiesa di San Francesco D'Assisi.
ECONOMIA
Si producono cereali, frumento, ortaggi, olive, uva, agrumi. E' praticato l'allevamento. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti edile e della fabbricazione di laterizi.
Il comune fa parte dei comuni con prodotti gastronomici d'eccellenza a marchio PILS con le sue olive grosse e le deliziose Rafiole.
FRAZIONI
Città alta - Castello - Borghetto - Borgo maggiore - Piana