CAULONIA

Caulonia, è un comune italiano di  7.000 abitanti della provincia di Reggio Calabria, nella Locride.

lalocride locride calabria caulonia

GEOGRAFIA

Il territorio comunale comprende sia l'antico centro storico di Caulonia Superiore che innumerevoli frazioni tra le quali la più importante è Caulonia Marina.

Il territorio del comune parte dal mare, passando per zone collinari, fino a toccare i monti delle Serre dove raggiunge circa 1241 metri di altezza. E' il terzo comune per estensione più grande della Provincia di Reggio Calabria. Sulle Serre troviamo una flora ricca di lecci, castagni, abeti e pini, degradando verso la collina troviamo la tipica macchia mediterranea. Il territorio è attraversato dalle fiumare Allaro, Amusa e Precariti.




 STORIA 

La tradizione vuole che l'antica Kaulon, situata nei pressi di Punta Stilo, sia stata fondata dagli Achei. L'odierna Caulonia è nota dall'anno Mille sino all'Unità d'Italia come Castelvetere.

ECONOMIA

Allo stesso modo dei limitrofi comuni del litorale, il paese vive principalmente di turismo, visto lo splendido mare che lo abbraccia. Nei mesi estivi, il paese si anima, ed arriva ad accogliere una popolazione fluttuante più che doppia rispetto ai residenti invernali, ravvivando l'ambiente urbano. Da circa una decina di anni viene organizzata nella settimana centrale di agosto il Kaulonia Tarantella Festival, una manifestazione musicale che si rifà alla tradizione della musica popolare calabrese, e che si tiene esclusivamente al borgo.

Da non perdere il Palazzo Asciutti-Hyeraci




FRAZIONI
Agromastelli - Calatria - Candidati - Campoli - Carrubbara Liserà - Crochi - Cufò - Pezzolo - Focà - Tumba - Migliuso - Marina di Caulonia - Percia - Pezzolo - Popelli - Salincriti - San Nicola - Scrongi - Sorgiulia - Stefano - Ursini - Vasì - Ziia