Bruzzano Zeffirio
Il comune di Bruzzano Zeffirio (Zefyrion in greco-calabro, Bruzzànu in calabrese) conta circa 1.200 abitanti e si trova nell'area amministrativa della Locride nella provincia di Reggio Calabria.
GEOGRAFIA
Bruzzano si caratterizza per la presenza di moltissime acque sorgive come ad esempio le piccole terme di San Phantino e l'acqua Munda che, rinomata per le sue proprietà organolettiche, sgorga ai piedi della frazione Motticella.
Il comune è inoltre inserito nell'area del Parco Nazionale dell'Aspromonte.
STORIA
Il nome deriva dal promontorio Bruzio (Bruzzano) o dai Bruzi nonché dal vento gentile detto Zefiro (Ζέφυρος in greco antico) che allieta il clima della zona e che portò i greci a sbarcare a capo Bruzzano.
Bruzzano ha origine antichissima. Secondo una tesi fu fondata da coloni greci. Quando il luogo divenne angusto per il crescere della popolazione gli eredi dei coloni si divisero: una parte penetrò nell'interno e fondò Bruzzano, e una parte si spostò lungo il litorale e fondò prima Locri Zefiria da collocarsi nell'odierna contrada "Palazzi" in agro di Bianco e, successivamente Locri Epizefirii.
Situato a quota 139.00 mt s.l.m., sulla sommità della Rocca Armenia, in località Bruzzano Vecchia sorge il Castello di Bruzzano Zeffirio o Castello d'Armenia. Il castello, ormai allo stato di rudere, fu edificato tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo e nel 925 divenne quartier generale dei Saraceni. Negli anni si susseguirono molti feudatari, sino a quando fu ridotto a rudere dai sismi del 1905 e 1908. Numerosi furono i rimaneggiamenti, aggiunte e stratificazioni ed oggi il Castello di Bruzzano, presenta una tipologia architettonica tipica del territorio e dei periodi storici in cui le varie parti furono costruite. La Rocca Armenia si presenta come un monolite di arenaria locale compatta. Posta a quota 115 mt s.l.m., con una sommità piana, dove sono evidenti i ruderi, a 139 mt s.l.m.. Tale rupe fortificata presenta quindi un dislivello di circa 25 mt rispetto ai ruderi dell'abitato di Bruzzano Vecchia ai piedi della stessa rupe.
ECONOMIA
L’economia del comune si basa principalmente sull’agricoltura e la produzione di gelsomino e bergamotto, importanti materie prime dell’industria essenziera.
Da non perdere la stupenda spiaggia di Capo Bruzzano ed una vista al Centro Recupero Tartarughe Marina - CRTM di Bruzzano Zeffirio.
FRAZIONI
Marinella - Motticella - Scrisà
Luoghi misteriori e ricchi di storia sono presenti in tutta la Locride, luoghi dove riecheggiano ancora strani racconti e leggende avvincenti che gli anziani ancora tramandano attraverso i loro racconti. Questo interessante documentario su Rocca di San Phantino nella frazione Motticella.
Il video che segue è tratto dal canale MEMORIA IMMATERIALE (LINK AL SITO)