BOVALINO

Con quasi 9.000 abitanti il comune di Bovalino della Locride è tra i maggiormente abitati nella zona. Nel 2015 il comune si aggiudica la Bandiera Verde delle Spiagge, il riconoscimento assegnato dalla Foundation for Environmental Education FEE.

 

GEOGRAFIA 

La cittadina si affaccia sulla Costa dei Gelsomini, sul Mar Jonio. I turisti la scelgono per una spiaggia molto estesa che favorisce un clima mite durante tutto l'arco dell'anno e per la possibilità di avere la montagna a pochi minuti di distanza, a pochi km in direzione dell'entroterra si sviluppa infatti Bovalino Superiore (150m s.l.d.m.) antico borgo rurale.

STORIA

Il comune ha origine nel periodo romano, probabilmente, dalla città Butropo situata nella marina. Nel 986 la città venne distrutta e gli abitanti si trasferirono su una collina di tufo a 200 metri sul livello del mare l'odiernaMocta Bubalini  nacque così l'odierna Bovalino Superiore dove si trova il castello costruito dal Conte Ruggero d'Altavilla detto il Normanno dopo la conquista dei Normanni del meridione (1059). Nato come punto per l'amministrazione del territorio affidato alla famiglia Conclubet, signori d'Arena, vide susseguirsi tanti feudatari sino all'eversione della feudalità (1806). Intorno al 790 la città dominava uno dei territori più vasti della Calabria, che si estendeva da S. Cristina d'Aspromonte, affacciata sul Mar Tirreno, fino al mare Jonio.

ECONOMIA

L'impronta della cittadina è commerciale. Turismo e cultura sono i due pilastri su cui si la città si sostiene. Di particolare rilevanza il turismo estivo, che con la complicità il clima favorevole, durante il periodo primaverile e fino al tardo settembre anima la cittadina e la spiaggia, attraverso la presenza degli storici lidi balneari. In particolare i festeggiamenti in onore del santo patrono, San Francesco da Paola, durante la seconda settimana di agosto, attirano migliaia di visite dai paesi limitrofi ogni anno.

FRAZIONI

Bosco S. Ippolito (Dialetto greco-calabro: Aghios Ippòlytos), Bricà (Dialetto Greco-Calabro: Brikià), S. Nicola, Pozzo, Bovalino Superiore, Biviera, Rosa, Cipparello, Prato.