ARDORE

Sito a meno di 3 Km chilometri Sud-Ovest dal­le rovine di Locri Epizephirji il comune di Ardore conta circa 5.100 abitanti ed è tra i maggior popolati della Locride, in provincia di Reggio Calabria.

ardore marina lalocride 2

 

GEOGRAFIA

Il comune si sviluppa su due nuclei abitativi ben distinti A. Superiore ed A. Marina. Nel complesso il comune si sviluppa su un altitudine compresa tra 0 e 586m sul livello del mare. Ardore Marina è il nucleo moderno e si sviluppa lungo la costa Ionica, Ardore superiore è un borgo antico a circa 6 Km da Ardore Marina.

STORIA

Pare che il nome del comune abbia un  origine greco-bizantina, infatti il paese ebbe origine verso il mille come il vicino Gerace di cui, nei primi tempi era un piccolo villaggio annesso.

Nel centro storico di Ardore Superiore sorge un castello del ‘600 costruito dai Baroni di Ardore, fu il duca Orazio Gambacorta, a volerne la sua costruzione nelle alture del promontorio. L'edifico è a base quadrangolare ai cui angoli si trovavano quattro torri, due cilindriche e due quadrate. Nel fondo di queste torri si aprivano dei trabocchetti che portavano a diversi. Quello a sud arrivava sino al Castello Feudale del vicino Bovalino. Questo edificio ospitò la corte e l’amministrazione del posto. Ma il suo utilizzo prevalente è stato quello  di luogo di difesa. Delle quattro torri oggi ne resta solo una integra, quella sul lato sud con vista sul mare Jonio e Capo Zeffirio  dove sorgeva l'antico porto di Locri Epizefiri.

ECONOMIA

Il turismo, fonte di sostentamento del comune è forte grazie alle bellissime spiagge, il comune si allunga sulla costa a ridosso di una splendida spiaggia di sabbia. A soli 88 Km da Reggio Calabria e nel cuore della Locride, grazie alla sua posizione favorevole è possibile in 1h raggiungere tutte le località dell'area. La festa patronale che si festeggia il 6 novembre, San Leonardo richiama turisti da tutti i borghi vicini.

FRAZIONI

A. Marina - Bombile - San Nicola - Schiavo