Antonimina
Antonimina è un caratteristico borgo della Locride di circa 1.300 abitanti e fa parte del Parco Nazionale dell'Aspromonte.
STORIA
Il paese fu fondato da un gruppo di pastori che nel XV secolo vi si era stanziato per conservare gli armenti. Pare il nome derivi infatti da un pastore, Antonio Mina. Il centro del paese conserva ancora oggi il nome terrata che in gergo locale significa ovile. Riveste una certa importanza per le sorgenti di acque clorurate, largamente utilizzate presso le omonime Terme a scopi curativi.
GEOGRAFIA
Antonimina sorge a 327 metri sul livello del mare in una vallata tra la fiumara Gerace e la fiumara Portigliola. Il borgo è equidistante dalla Costa dei Gelsomini e dallo Zomaro.
ECONOMIA
Questo borgo, come il limitrofo comune di Agnana Calabra fa parte dei comuni a marchio PILS.
Le proprietà benefiche delle acque di questo borgo sono ben note sin dall'antichità. L'attuale struttura termale risale al 1870e propone anche cure estetiche, come idromassaggi e massaggi. Le acque sante Locresi sgorgano a 35º ed sono utilizzate per varie tipologie di cure come sterilità, malattie dell'apparato respiratorio e circolatorio. Viste le proprietà curative alcune strutture mediche affiancano il centro termale, il Centro diagnostico di Traumatologia, Otorinolaringoiatria e di Cardiologia.
FRAZIONI
Bagni Minerali - San Nicola - Solfurio - Tre Arie - Vigne