Agnana Calabra
Agnana Calabra è un piccolo comune italiano nella Locride di circa 600 abitanti. Si trova a due passi dalla stupenda Costa dei Gelsomini.
STORIA
Il comune sorge nei pressi di un convento di monaci basilani sul monte Sant'Agnana. L'anno della sua fondazione pare sia intorno al 1343 per volere del Barone di Mammola. Agnana fu in seguito ceduta a Giovanni Gagliego insieme a Mammaola per 8000 ducati nel febbraio del 1550 da Giovanbattista Carafa, marchese di Castelvetere, l'odierna Caulonia. Il comune fu poi più volte venduto e passato di famiglia in famiglia sino al 1806. Quell'anno fu abolita la feudalità ed i De Gregorio ne furono gli ultimi feudatari.
Il terremoto del 1783 e un uragano nel gennaio 1885 devastarono il paese provocando la morte di numerosi cittadini. La chiesa di San Basilio, il patrono della città fu più volte riscotruita.
GEOGRAFIA
Il comune di Agnana Calabra che sorge sul monte Sant'Agnana si estende su di una superficie di 8,4 chilometri quadrati. Si trova a 210 metri sul livello del mare.
Ogni anno il 18 Agosto in occasione della Madonna della Misericordia ha luogo il ballo del cavalluccio. Il tradizionale ballo si svolge in occasione delle feste religiose in numerose località. Solitamente durante queste manifestazioni le cittadine sono illuminate di mille colori lungo le vie principali e vengono allestite bancarelle con prodotti tipici locali.
ECONOMIA
I grandi giacimenti di lignite ed antracite furono il bacino dell'economia di Agnana. Questi furono abbondantemente sfruttate prima dai Borboni sino al 1850, e dopo dalla popolazione locale, sino alla seconda guerra mondiale. L'antracite, quì estratta, venne utilizzata per la costruzione della linea ferrata italiana Roma-Frascati nel 1882. La vera ricchezza del comune oggi sta in alcune sorgenti d'acqua minerale, di cui una sulfurea, due clorurate, una ferruginoso-sulfurea, situate in località Junchi. Le sorgenti, Termominerali, cioè adatte alla cura di varie malattie e quindi molto pregiate, sono però poco conosciute. Antonimina altro centro montano nelle vicinanze è un'altro importante centro termale.
Agnana Calabra fa inoltre parte dell'area di promozione di territorio, bellezze naturali, specialità gastronomiche, usi, costumi a marchio PILS.
FRAZIONI
n/a