Pisl Slow Life
Pisl Slow Life è un marchio creato nel 2011 nell'ambito del Programma Operativo della Regione Calabria (i.e. POR Calabria FESR 2007/2013, Linea di Intervento 5.3.2.1), con l’obiettivo di promuovere bellezze naturali, specialità gastronomiche, storia e tradizioni di un'area del territorio della Locride compresa tra i comuni di Agnana Calabra, Antonimina, Canolo, Ciminà, Gerace e Mammola. Nello specifico, si tratta di un Progetto Integrato di Sviluppo Locale, da qui la sigla PISL
OBBIETTIVI
Il progetto Pisl Slow Life mira alla promozione e allo sviluppo dei territori dello SLOW LIFE. Grazie ad una forte sintonia d'intenti, questi sei comuni della Locride vogliono valorizzare il ricco patrimonio locale di un territorio che ha tanto da offrire, per riqualificarne e rafforzarne l'attrattività. Catturare l’attenzione di tutti i player del settore turistico, attraverso la creazione di un sistema integrato di offerta, assume così un ruolo chiave per promuovere la storia, il territorio e le specialità eno-gastronomiche di questa terra. L'intento è di far conoscere gli effetti positivi di tutte quelle contaminazioni derivate da secoli di storia dove culture e tradizioni di antiche popolazioni si sono incontrate, mescolate e succedute dando vita ad una regione ricca, da preservare e far conoscere.
Quattro gli itinerari attraverso i quali si snoda il progetto Pisl Slow Life fatto di percorsi benessere, specialità eno-gastronomiche, percorsi naturalistici e storici: percorsi integrati, alimentati da un'offerta turistica eco-sostenibile che mira a recuperare un contatto reale con il territorio della Locride per riscoprirne le origini.
ITINERARIO ENOGASTRONOMICO
L'area interessata dal marchio Pils Slow Life comprende specialità gastronomiche di assoluta eccellenza: dalla ricotta affumicata di Mammola al caciocavallo di Ciminà, passando per le olive grosse di Gerace, sono numerosi i prodotti che richiameranno la vostra attenzione per una prelibata degustazione durante la visita al territorio della Locride. Lodevole l'impegno di questi sei comuni che contribuiscono attivamente ad ampliare l'offerta di un paniere già piuttosto variegato di prodotti strettamente legati al territorio. Canolo, unico comune in Italia a vantare una dotazione di forni pubblici comunali, vi stupirà per la tradizionale produzione del pane di Jermanu, un pane di segale caratterizzato da una complessa lavorazione ma ancor di più dalla sua crosta dorata, sempre friabile e croccante. Curioso scoprire come tradizioni e sapori si fondano da secoli nel celeberrimo stocco di Mammola, pesce dal colore bianco e dal sapore corposo, la cui forma ricorda quella del merluzzo: alimento gustoso, energetico ed altamente digeribile, viene celebrato con una sagra sin dal 1979, a dimostrazione di quanto questo alimento sia ben radicato nella cultura gastronomica calabrese. Infine, impossibile non assaggiare le Rafiole, dolci tipici della tradizione di Gerace, originariamente consumati in occasione dei matrimoni delle donne appartenenti alla nobiltà del paese: sembra infatti che la glassa bianca che ricopre questi semplici biscotti di farina, uova e zucchero sia simbolo della purezza della donna in procinto di sposarsi. Oggi la degustazione è sovente accompagnata dal passito locale, il rinominato Greco di Bianco a Denominazione di Ogirine Controllata.
ITINERARIO BENESSERE
Le proprietà benefiche delle acque termali che sgorgano naturalmente nei comuni di Antonimina e Agnana Calabra sono un aspetto caratterizzante del percorso benessere del Pils Slow Life. L'itinerario offerto prevede infatti trattamenti che permettono di rigenerare corpo e anima dopo periodi intensi, ma anche riscoprire un contatto con il territorio per vivere momenti di assoluto relax, lontani dallo stress e dalla frenesia della città.
ITINERARIO NATURALISTICO
Incantevoli siti naturali e un ricco patrimonio in termini di flora e fauna arricchiscono l'area Pisl Slow Life. Il Parco Nazionale dell'Aspromonte è un'area naturale protetta estesa per oltre 76.000 ettari che comprende luoghi incantati come il geosito Dolomiti del Sud, le grotte di Zagaria a Canolo e le cascate Salino a Mammola. Risalendo alle sorgenti di acqua sulfuree e clorurate di Agnana Calabra o passando da Gerace, il cui centro storico è ubicato proprio nel cuore del Parco Nazionale d’Aspromonte, sarete attratti e ammaliati da quanto questo territorio sia in grado di offrire.
ITINERARIO STORICO-CULTURALE
Borghi medievali, siti archeologici e chiese secolari rendono viva un'area ricchissima di storia. Gerace, città monumentale, è l'emblema della storia che attraversa il territorio della Locride con la sua celebre Cattedrale di Santa Maria Assunta. Mammola, con i suoi antichi palazzi, i portali e il MUSABA, rappresenta un perfetto connubio tra arte e cultura. A Canolo sono presenti singolari siti archeologici del neolitico e dell'eneolitico, mentre attraversando Ciminà sarà possibile ammirare caratteristiche strutture in tufo giallo e viola.






