Sapori tipici della Locride
I sapori tipici della Locride sono parte integrante di una specifica cultura del gusto della zona. A tratti piccante, ma sempre molto delicata è esaltata dall'utilizzo dei prodotti tipici, come il miele e le confetture di agrumi, i vini e l'olio extra vergine. Senza dimenticare la pasta fatta in casa, gli insaccati il pesce freschissimo e la particolarissima lavorazione dello stoccafisso e del baccalà, sino alle granite di frutta fresca e ai un ampissima varietà di di dolci.
La Costa dei Gelsomini non è quindi solo caratterizzata da paesaggi di incredibile bellezza.
La zona infatti si presta perfettamente ad una vacanza relax, sia per i ritmi scanditi delle cittadine che per le tante attività enogastronomiche. E' possibile degustare tantissimi sapori tipi della Locride. Dal vino ai formaggi, senza dimenticare i salumi che per i loro sapori piccanti caratterizzano una terra brulla che grazie all'operosità umana regala i sapori tipici della Locride.
Esiste nel modo di alimentarsi dei calabresi qualcosa di sacro e di antico. I sapori tipici della Locride sono parte integrante di una cultura dell'osservanza.
Leonida Rèpaci
"Non sono difficile in fatto di gastronomia e, dovessi fare una scelta, assegnerei a mia sorella Orsa la palma della più saporita cucina del mondo: quella calabrese. Ancora oggi datemi una buona minestra di ceci, quelli che si ammammano, cioè fan da mamma, coi maccheroni, in una saporosa liquescenza; datemi una fetta di pescespada col «sarmuglio», che ci stupiamo di non trovare descritto nei banchetti omerici; datemi, per stimolare l'appetito fino in fondo, un pugnellino di «'mbiscatini», cioè di quei sottaceti che alternano il peperone col cappero, la melanzana con lo zenzero; datemi una ricotta di quelle che il pastorello dell'Aspromonte vi porta fino a casa, facendola colare tiepida dalla fiscella nel piatto; datemi, per consolidare il tutto, un bicchiere di Cirò, un vino che ha il colore rosso cupo delle pupille delle donne malate d'amore e il profumo del vigneto squassato dal vento sulle balze marine: datemi tutto questo e io alzo bandiera ammiraglia sulla mia tavola di calabrese radicato."
DEGUSTAZIONI
vini e prodotti tipici
Azienda Agricola Baccellieri
A Bianco dal XVII sec la Famiglia Baccellieri produce agrumi, bergamotto, frumento e olio, ma concentrandosi nella coltivazione dei vigneti di uva Greco Bianco.
Azienda Agricola Altomonte
L'azienda è sita a Palizzi (RC) in piena Area Grecanica dove si parla ancora il greco antico e si conservano tradizioni enogastronomiche millenarie. I vigneti esposti a sud affacciati sul Mar Jonio regalano uve di alta qualità da cui si ottiene il rinomato Vino di Palizzi, forte e robusto. Le vigne e la cantina aziendale, posta in posizione panoramica mozzafiato, distano pochi minuti dal suggestivo borgo medievale di Palizzi Superiore alle falde della Rocca sulla quale svetta il Castello di Palizzi.
Azienda vitivinicola Casa Ponziana
L'azienda vitivinicola Casa Ponziana è parte di un ampio complesso aziendale familiare di circa 100 ettari che si affaccia sul mare di Riace (RC). I terreni sono coltivati a vite e olivo con metodo biologico. La zona viticola è quella della DOC BIVONGI, una delle due DOC della Provincia di Reggio Calabria. La mission aziendale è quella di produrre vini di qualità espressione del territorio, utilizzando esclusivamente le uve prodotte in azienda con metodo biologico.
Cantina Enopolis Bivongi
La Cantina Enopolis Bivongi nasce nell'ottobre 2008 , rilevando la Cantina Sociale Bivongi ed annovera uno dei Sapori tipici della Locride del Bivongi Doc. Viene così ideato il marchio " Cantine Enopolis " con l'obiettivo di far proseguire l'antica tradizione vitivinicola di un vino eccellente conosciuto e apprezzato nella zona ma ingiustamente sottovalutato, perché poco noto sul mercato nazionale il Bivongi DOC.
Tenuta Dioscuri
Nei primi del '900 la passione di Francesco Trimboli per la coltivazione di antichissime uve provenienti dalla Grecia dell'IIV sec. A. C. ha dato vita alla Tenuta Dioscuri producendo un pregevolissimo vino liquoroso caratterizzato da un profumo intenso ed ampio, da un sapore morbido, caldo e dolce con retrogusto perfettamente armonico pieno di ottima struttura. Le generazioni hanno poi ereditato e tramandato il segreto di un vino unico, trasformando questa passione in una vera e propria azienda vitivinicola.
RISTORANTI
le osterie tipiche
Trattoria il Priore
In visita nella Locride non potete fare a meno di di fermarvi da du Priori a Antonimina. Cucina ricca e gustosa piena di tradizione, dall'antipasto che sazierebbe da solo il più vorace dei commensali: ricottine, formaggi locali, salumi, legumi e verdure in varie maniere e "fritti" sfiziosi. Primi piatti casarecci e porzioni generose. E per concludere non dimenticatevi il gelato, veramente artigianale, che, credo, difficilmente avrete mai assaggiato. E al momento del conto non sbalorditevi: il prezzo è veramente irrisorio.
La Cascina 1899
"La Cascina" è un antico casale in pietra risalente alla fine dell'Ottocento, divenuto oggi un meraviglioso ed elegante Ristorante, immerso in un parco di 12 ettari, a 150 metri dal mare, circondato da alberi di ulivo, arance e dall'inebriante profumo delle piante di Bergamotto, agrume dalle innumerevoli benefiche proprietà, che cresce solo sulla costa Jonica di Reggio Calabria.