
Nome
Il nome Cattolica deriva dal fatto che era, probabilmente, la chiesa di un monastero o di una serie di laure basiliane,fra il IX e l'XI secolo numerose nella zona . Il termine greco katholikón sarebbe stato successivamente italianizzato in Cattolica.
L'architettura
La Cattolica di Stilo, è un'architettura bizantina, assimilabile alla tipologia della chiesa a croce greca inscritta in un quadrato, tipica del periodo medio-bizantino. Il quadrato centrale e quelli angolari sono coperti da cupole su delle colonne di pari diametro, la cupola centrale è leggermente più alta ed ha un diametro maggiore. Su un lato sono presenti tre absidi. Questa tipologia è simile a quella delle chiese di San Marco di Rossano.
La Leggenda
Nel 982 il Califfo Ibrahim Ibn Ahmad partì dalla Sicilia alla conquista della Calabria e di tutta l'Italia contro i bizantini. Quando arrivò di fronte al castello normanno iniziò a cingerlo d'assedio. Tutti quelli che abitavano nel paese furono rifugiati nel castello per ordine del granduca che vi abitava. Il castello era inaccessibile se non da un unico passaggio, dove i soldati dovevano per forza passare uno a uno.
Fu così che il Califfo decise di prendere il castello per la fame. Al quarto giorno le provviste stavano ormai finendo, e il granduca decise di buttare sul campo nemico tutto il latte delle donne che avevano avuto da poco figli sotto forma di ricotta, il Califfo la provò ammalandosi di dissenteria, e la situazione si aggravò specialmente dopo le cure con decotti di salvia. Così fu decisa la ritirata dell'esercito musulmano e il castello si salvò.




