Chiesa di San Francesco d'Assisi

La Chiesa di San Francesco d'Assisi è un antichissimo luogo di culto situato nella piazza delle tre chiese del borgo medioevale di Gerace. La monumentale chiesa è bene architettonico di interesse nazionale e rappresenta un importante edificio in stile gotico della Calabria.

Chiesa di San Francesco d'Assisi gerace lalocride locride

 



STORIA

La chiesa, costruita nel 1252 sulle rovine di un preesistente edificio romanico, si presenta a navata unica e faceva parte di un antico convento, fondato nei primi anni del XIII sec. Come successo per la Cattedrale dell'antico Borgo, l'importante edificio religioso nel corso dei secoli ha conosciuto periodi di grandezza e splendore alternati a epoche buie, di decadenza e distruzione. Tra il 1806 e il 1897 la chiesa venne adibita a prigione e subì enormi danni. Con la chiusura del carcere, l'edificio rimasto vuoto e privato della sua funzione di luogo di culto, ospitò un mulino, un frantoio e abitazioni per uso civile.

La Chiesa sembrava definitivamente compromessa fin quando, grazie alla Sovraintendenza alle antichità della Calabria, nel 1951 iniziarono i lavori di recupero e restauro dell'edificio.



ARCHITETTURA

Sulla facciata principale si apre un imponente portale gotico ad arco acuto, con triplice archivolto decorato con motivi di ispirazione arabo-normanna.

Internamente la chiesa si presenta sobria e disadorna, custodisce importanti elementi artistici ed architettonici. Come il fastoso altare maggiore seicentesco in marmi policromi intarsiati, che costituisce uno dei più alti documenti del barocco calabrese o l'arco trionfale del 1664, in stile barocco e decorato con intarsi in marmi poilicromi, opera del frate geracese Bonaventura Perna,