Luoghi e tradizioni della locride

Luoghi e tradizioni della Locride danno vita ad una miscela unica di emozioni e sensazioni. Sulla riviera dei Gelsomini si alternano paesaggi mozzafiato e tradizioni senza tempo. Usanze tramandate di generazione in generazione che continuano a vivere nelle feste patronali e nelle celebrazioni laiche dei più reconditi villaggi di questa regione inesplorata. Scorci indimenticabili immersi nella natura, paesaggi pittoreschi, piccoli centri pescherecci o cittadine balneari a picco sul mare. Il modo migliore per conoscere la Locride è visitarne il cuore, alla ricerca di quel sapore e folklore locale che solo una sagra o una festa locale può trasmettere. Visita la Cattolica di Stilo per immergerti nella cultura del luogo o le Cascate del Marmarico per vivere una esperienza unica a contatto con la natura. Metti in agenda una sagra per assaporare insieme alle persone del luogo i momenti tipici di una tradizione millenaria: non c’è modo migliore per essere parte di una realtà così straordinaria che riscoprirla attraverso chi la vive e risvegliare così i nostri sensi. E se la tua sete di Locride non è ancora appagata, torna alle Spiagge e lasciati coccolare dal relax di questo piccolo angolo di paradiso.

La Calabria si riconosce dai suoi occhi, conosci luoghi e tradizioni della locride.

 

Proverbio

Occhi nigri i sumeri, occhi janchi i cavaleri

Saggezza Popolare

 

 

La tradizione della Ntinna

Puntualmente ogni anno, circa dieci giorni prima delle festività agostane nel comune di Martone iniziano i preparativi per la dare seguito ad una tradizione secolare con un rito che attrae tanti curiosi da tutto il mondo.

Continua a leggere

la tradizione della ntinna arzata da ntinna cosa fare nella locride luoghi e tradizioni

Il Ballo del Cavalluccio 

Tradizione locale il ballo del cavalluccio viene danzato solitamente durante le feste patronali in numerosi comuni della Locride ed in particolare nei paesi dell'entroterra della Costa dei Gelsomini.

Continua a leggere

Luoghi e tradizioni - ballo cavalluccio

La Cattolica di Stilo

Alle falde del monte Consolino, nel cuore della locride, si trova questa piccola chiesa Bizantina, scelta per rappresentare la regione Calabria ad Expo2015. 

Continua a leggere

la cattolica di stilo luoghi e tradizioni cosa fare nella locride

I fuochi pirotecnici di Bianco

La festa più importante del comune di Bianco è quella in onore della Madonna di Pugliano, le celebrazioni che richiamano tanti turisti da tutto il mondo, termiano il la notte del 15 agosto con uno stupendo spettacolo pirotecnico.

Continua a leggere

i fuochi pirotecnici di bianco cosa fare nella Locride luoghie tradizioni

La Cattedrale di Santa Maria Assunta

Il monumento più rappresentativo dell’architettura bizantino-normanna calabrese è questa imponente Cattedrale, la chiesa più grande della Calabria con una superficie complessiva di oltre 1.680 mq  e si trova a Gerace.

Continua a leggere

la cattedrale di santa maria assunta gerace

La Chiesa di  Santa Maria Tridetti

L'incontro di culture ricche, si esalta in questa chiesa Normanna edificata su una pianta Greca, culto praticato dai Bizantini. La chiesa che si trova a Staiti è Monumento Nazionale.

Continua a leggere

La Chiesa di Santa Maria Tridetti la locride 2

Le cascate del Marmarico

Le Cascate del Marmarico nei pressi di Bivongi sono una dei tanti paesaggi spettacolari che regala l'Aspromonte. Un'armonia  di luce ed acqua che sorprende. Natura incontaminata e paesaggi bellissimi rendono questa escursione indimenticabile.

Continua a leggere

cosa fare nella locride luoghi e tradizione le cascate di bivongi

Castello dei Carafa 

Il cosiddetto Castello dei Carafa a Gioiosa Ionica, fu costruito intorno al 1200 e fu proprietà dei Carafa fino al 1559. Insieme alle Torri di Marina di Gioiosa Ionica costitui uno dei piu evoluti sistema di controllo delle coste.

Continua a leggere

castello dei carafa L&T

Il Borgo Incantato di Gerace

Nella stupenda cornice di Gerace, gioiello di architettura normanna, bizantina e rinascimentale, scavato nella roccia, su si ripete ormai da anni il festival del Borgo Incantato

Continua a leggere

borgo incantato lalocride

Il Castello di Placanica

Il Castello di Placanica sorge in posizione dominante di Placanica in cima al crinale posto tra la vallata della fiumara Precariti e quella del torrente Fiorello.

Continua a leggere

luoghi e tradizioni della locride lalocride il castello di placanica

 Teatro greco-romano di Marina di Gioiosa Ionica

Il Teatro greco-romano di Marina di Gioiosa Ionica è uno dei più significativi esempio di transizione fra il teatro greco e quello romano. L'edificio è scoperto nel 1883 e risale al II secolo a.C. 

Continua a leggere

Palio di Ribusa

Il più accreditato evento in Calabria sul Rinascimento anima Stilo nel cuore dell'estate. Una rievocazione storica solenne anima la cittadina di una suggestiva bellezza, dalle antiche gesta di cavalieri alle musiche, dai giochi  ai sapori di epoche passate.

palio di ribusa luoghi e tradizioni cosa fare nella locride

Chiesa di San Francesco d'Assisi

La Chiesa di San Francesco d'Assisi è un antichissimo luogo di culto situato nella piazza delle tre chiese del borgo medioevale di Gerace. La monumentale chiesa è bene architettonico di interesse nazionale.

Continua a leggere

Chiesa di San Francesco d'Assisi luoghi e tradizioni