Parco Marino Regionale Costa dei Gelsomini
Area ad alto valore naturalistico Il Parco Marino Regionale Costa dei Gelsomini è comprende il litorale della Locride tra Capo Bruzzano (16°08”38’E, 38°01”52’N) e Punta di Spropoli (16°02”46’E, 37°55”18’N), includendo Brancaleone, Palizzi, Ferruzzano, Bruzzano Zefirio e Bianco ed è stato istituito ufficialmente nel 2008 con il bollettino ufficiale della Regione.
Riconosciuto anche come sito di Importanza Comunitaria in quanto area di nidificazione della specie protetta delle tartarughe marine Caretta Caretta, è stato istituito per conservare specie animali e vegetali, di comunità biologiche e specie faunistiche. La tutela della biodiversità e la tutela dei valori paesaggistici del territorio sono quindi l'obbiettivo del parco, che persegue anche come finalità la fruizione turistica, culturale, didattica e ricreativa in forme compatibili con la difesa della natura e del paesaggio.
L’istituzione del Parco Marino Regionale Costa dei Gelsomini, punta al rilancio del turismo eco-sostenibile di una Regione che ha nelle bellezze naturali, paesaggistiche ed architettoniche la sua naturale vocazione produttiva-economica e la salvaguardia e la fruizione intelligente delle sue straordinarie risorse naturali non può ceh portare benefici a tutto il territorio. Bollettino ufficiale
LE TARTARUGHE MARINE CARETTA CARETTA
La tartaruga caretta caretta è la tartaruga marina più comune del Mar Mediterraneo la cui sopravvivenza è fortemente minacciata, la specie è ormai al limite dell'estinzione nelle acque italiane.
Perfettamente adattati alla vita acquatica grazie alla forma allungata del corpo alla nascita sono lunghe circa 5 cm raggiungendo sino i 80-130 cm in età adulta con un peso compreso tra gli 80Kg ed i 100Kg. Trascorrono la maggior parte della loro vita in mare profondo e tornano di tanto in tanto in superficie per respirare. In acqua possono raggiungere velocità superiori ai 35 km/h.
Come tutti i rettili, hanno sangue freddo il che le porta a prediligere le acque temperate, infatti la specie risiede di preferenza in acque profonde e tiepide, le maggiori concentrazioni di questo animale si trovano in Sud-Africa, Florida, Australia, Mozambico e Oman. Nel Mar Mediterraneo frequenta soprattutto le acque di Italia, Grecia e Turchia.

