Cultura nella Locride

La cultura nella Locride ha alle spalle un ricco patrimonio storico. 

L'area ha le radici in un passato che ha visto il susseguirsi nei secoli di culture e popoli diversi : dai greci ai romani, dai bizantini agli spagnoli. Lo sviluppo della cultura nella Locride corrisponde infatti all'incipit di quella che si può definire cultura mediterranea.
Molti dei paesi, come Gerace, Stilo e Caulonia, arrocati sull'aspromonte, riportano il visitatore all’età normanna e medievale con chiese e monasteri, castelli e case nobiliari, fino a ritrovare siti archeologici ricchi di reperti. Tra quelli di maggior rilievo ricordiamo gli scavi di Locri Epizephiri e di Kaulon, risalenti all'epoca magnogreca, la Villa Romana di Casignana e il Naniglio di Gioiosa Jonica risalenti all'epoca romana, la Cattedrale di Gerace, la Cattolica di Stilo e il monastero di Santa Barbara di Mammola dell'epoca Bizantina, oggi adibito a Parco Museo d'arte moderna.

 

 

Musei

 

 

Il Museo Archeologico di Locri Epizefiri

Il Museo Archeologico Nazionale di Locri è al centro della vasta area archeologica di Locri Epizefiri. 

 

Leggi di piu

Museo Archeologico di locri Epizefiri

Museo MUSABA 

Il Parco Museo Laboratorio Santa Barbara, MuSaBa.

Leggi di piu

Parco Archeologico dell'Antica Kaulon

Scoperta all'inzio del '900 l’antica colonia Achea di Kaulonía è stata identificata nell’odierna località di Monasterace.

Leggi di più

 

costa dei gelsomini Area archeologica di Kaulon

Museo Archeologico di Monasterace

Il museo (MAK) sorge intorno al Parco Archeologico dell'Antica Kaulon il quale conserva i resti dell'Antica Città magnogreca di Kaulon

Leggi di più

Museo Archeologico di Monasterace mak museo archeologico dell'antica kaulon

Il Museo archeologico della Magna Grecia

Inaugurato nel 1959 è uno dei musei archeologici più prestigiosi d'Italia custodisce i preziosi Bronzi di Riace, rinvenuti sul fondale marino del comune di Riace nel 1972.

 

Museo Archeologico di reggio calabria 2

 

 

Santuari

 

 

L'eremo di Santa Maria della Stella

L'eremo di Santa Maria della Stella o santuario di Monte Stella, situato sul monte omonimo nel territorio del comune di Pazzano, in provincia di Reggio Calabria, è un santuario creato all'interno di una grotta.

Leggi di più

Eremo di Santa Maria della Stella in Pazzano