Palizzi
Palizzi è un caratteristico comune italiano di circa 2.259 abitanti della provincia di Reggio Calabria, nell'area amministrativa della Locride.
GEOGRAFIA
Con un territorio compreso tra il monte Grappida (630 m) e il monte Carruso (619 m) sul fianco destro della media valle della fiumara omonima, Palizzi si estende ai piedi di uno spuntone roccioso al cui apice si erigono i resti di un castello.
Caratteristici sono i Calanchi di Palizzi. Percorendo la statale Jonica in direzione Locri in località S. Antonino di Palizzi sono visibili delle meravigliose montagne bianche che sembrano di borotalco: si tratta dei Calanchi Bianchi di Palizzi. Lo spettacolo è dovuto al terreno sedimentario argilloso che caratterizza l’area con pendenze e segni di erosione del terreno dovuti al dilavamento delle piogge. Sul terreno privo di vegetazione è possibile fare lunghe passeggiate godendo di un paesaggio che sembra lunare.
STORIA
Tra i siti paleolitici più antichi d'Europa, dalla fine del VII secolo a.C. Palizzi ha avuto un ruolo importante in quanto confine tra il territorio di Reggio e Locri, L'importanza strategica del confine era enorme, poiché divideva le due più importanti città magnogreche della zona.
A dominare Palizzi Superiore su una mastodontica rocca un Castello di origini medievali. È stato dichiarato Monumento Nazionale dal Ministero ai Beni culturali. Non si hanno notizie certe relative alla data di costruzione dell'edificio, ma su una lapide posta all'ingresso si legge in latino che nel 1580 era “cadente per vecchiaia”. Nel 1751 venne ricostruito dalla famiglia Colonna. Nel 1866 fu ristrutturato e ampliato per volontà del barone Tiberio de Blasio. Nel 1943 Carlo de Blasio vi si rifugiò, quando Reggio venne bombardata dagli anglo-americani.
ECONOMIA
Sono praticate pesca e pastorizia, vi è una distilleria di essenze di bergamotto e gelsomino. Nella parte alta del territorio sono confezionati tessuti di fibre di ginestra.
Di crescente rilevanza il vino di Palizzi, uno del più rinomati vini rossi della viticoltura calabrese. Si vendemmia nella seconda decade di settembre; dopo pigiate, le uve fermentano in vasche di acciaio per 48/60 ore, poi vanno pressate e il mosto messo in serbatoi di acciaio a temperatura controllata, dove resterà fino al primo travaso di novembre. Questo vino è IGT, Indicazione Geografica Tipica.
Palizzi è inoltre inserito nel Parco Marino Regionale Costa dei Gelsomini
FRAZIONI
P. Marina (1.906 abitanti), dove si trova il punto più meridionale della penisola italiana, a Ovet del Capo Spartivento, - P. Superiore (301 abitanti) - Pietrapennata (112 abitanti) - Spropoli (276 abitanti)