BIVONGI
Bivongi è un comune italiano della Locride di 1.400 abitanti, si trova a 149 km da Reggio Calabria e a 76 km da Catanzaro. È situata nella Vallata dello Stilaro, ai piedi del Monte Consolino.
GEOGRAFIA
La cittadina geograficamente fa parte del distretto della Locride ed è celebre per la Cascata del Marmarico le più alta dell'Appennino meridionale con i loro 120m di salto. La cascata si trova nell'alto corso della fiumara Stilaro.
STORIA
Il nome di Bivongi deriva sicuramente dalle differenti varietà di dialetto Calabrese: Bivungi, Buvungi e Bugungi e, secondo il Dizionario toponomastico ed onomastico della Calabria di Rohlfs, deriverebbe dal nome greco Boβὸγγες (Bobònges). Il significato di Bobonges potrebbe essere: terra del bigatto o baco da seta.
La Calabria fu sotto il dominio bizantino sino agli inizi dell'XI secolo, permettendo che la regione conservasse la cultura e la lingua greca e che nel territorio si sviluppasse il cristianesimo di rito bizantino piuttosto che di rito latino. L'Italia meridionale divenne quindi in quei secoli una delle principali mete dei monaci ortodossi provenienti dall'oriente, ed in Aspromonte sorsero moltissimi monasteri. In questa area naque e visse San Giovanni Theristis, al Santo è intiolato il Monastero greco-ortodosso di San Giovanni Theristis.
ECONOMIA
L'area vinicola è posta su una zona montuosa a ridosso del mare Ionio a 50 chilometri circa a sud di Catanzaro.
Il vino, come in tutta l'area della Locride è un prodotto tipico. Dai vitigni rigogliosi di questo comune Il Bivongi rosso è un vino DOC dal colore rosso più o meno intenso, tendente al granato con l'invecchiamentodal profumo vinoso, caratteristico, delicato e dal sapore secco, armonico, gradevole, talvolta fruttato. La denominazione di origine DOC è una delle più importanti DOC della regione Calabria, per le province di Reggio Calabria, Catanzaro. Esiste dal 1996. La denominazione di origine controllata Bivongi è riservata ai vini delle seguenti tipologie: B. rosso, B. rosato, B. riserva, B. novello.
FRAZIONI
Case sparse