Africo

Nell'area amministrativa della Locride, Africo fa parte della provincia di Reggio Calabria e conta circa  3.130 abitanti. E' noto per la sua bellissima scogliera.

Africo_il territorio della locride

GEOGRAFIA

Il comune è diviso in due porzioni a notevole distanza. La prima delle due è una piccola enclave nel comune di Bianco, la seconda invece si trova sulle pendici dell'Aspromonte, ove rimangono i ruderi dei borghi di Africo VecchioIl paese nuovo sorge a pochi metri sul livello del mare, ed è affacciato sul Mar Ionio, chiuso a sud da Capo Bruzzano e dalle sue bellissime spiaggieAfrico Vecchio invece sorge nella parte sud-orientale del Parco nazionale dell'Aspromonte.

STORIA

Si ritiene che il nome del paese derivi dal greco àprichos, άπριχος.

Si pensa che nel borgo siano esistiti insediamenti in epoca precedente o contemporanea alla colonizzazione magnogreca; esistono comunque reperti archeologici di epoca bizantina. Probabilmente già nel decimo secolo vi erano presenti dei monaci basiliani. In epoca normanna, fra i secoli XI e XII, visse San Leo, il patrono del paese; secondo la tradizione, egli nacque a Bova e prima di diventare monaco studiò nel convento basiliano della SS. Annunziata di AfricoNel 1571 Gabriele Barrio scrive che nel borgo i riti sacri sono celebrati in greco e che la popolazione adopera il greco anche nei rapporti familiari, assieme al latino

Nel 1783 il borgo venne seriamente danneggiato da un forte terremoto che causò danni per ottantamila ducati. Altri due sismi colpirono il borgo calabrese nel 1905 e nel 1908. Fra il 14 e il 18 ottobre del 1951 una violenta alluvione devastò Africo causando  ingenti danni materiali

Il dialetto è di tipo neolatino, ma con parecchi vocaboli di origine greca: ad esempio il nome del torrente Aposcipo deriva dal greco Απόσχεπος (Apòskepos = "non protetto").

ECONOMIA

Il comune si sostiene grazie all’agricoltura basata sulla produzione di cereali, frumento, ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini e caprini.

FRAZIONI

Africo Nuovo